Proseguendo con le testimonianze di filosofi nel mondo del lavoro 4.0, pubblichiamo l’intervista a Piero Celoria, quale seconda testimonianza della nostra riflessione su “i filosofi nel mondo del lavoro 4.0”.Buona lettura,Patrizia Cortassa Chi sei, presentati. Mi chiamo Piero Celoria e sono medico specialista in Chirurgia generale e in Chirurgia vascolare, presso il Centro trapianto epatico…
Disponibilità 2.0
Mi accade sempre più spesso, in diversi ambiti di vita e di relazione, di ricevere richieste di intervento last minute via whatsapp: “domani sera c’è questa conferenza.. riesci a esserci? Ci sarebbe da fare un piccolo intervento.., se lo dici anche agli altri..”… o “rinunce” all’ultimo secondo: “questa sera non riesco a partecipare all’incontro” (5…
I filosofi nel mondo del lavoro 4.0… Testimonianze 1
Pubblichiamo l’intervista ad Ada Moretti, quale prima testimonianza della nostra riflessione su “i filosofi nel mondo del lavoro 4.0”.Buona lettura,Patrizia Cortassa Chi sei, presentati.Mi chiamo Ada Moretti e sono un Counselor Filosofico Professionista. Svolgo la mia professione in provincia di Monza e Brianza.In passato ho lavorato per molti anni nel settore della comunicazione, sia nel…
I filosofi nel mondo del lavoro 4.0… opportunità all’orizzonte
Navigando sul web mi è capitato di finire su un sito di vignette umoristiche alquanto divertenti. Tra le tante la mia attenzione (chissà come mai?) è stata attirata dalle seguenti:
Il nemico è sempre e solo dentro di noi?
Sardine, gatti, flash mob di vario genere, in questi giorni si è scatenata una corsa social (e mediatica in generale) a manifestare la propria presenza “contro”. Un caro amico dell’Osservatorio, Damiano Tullio, esprimendo una opinione personale sul suo profilo Facebook in merito all’invito ricevuto ad aderire alle Sardine di Roma, propone, “invece di andare in…
Comunicare la complessità, cortocircuito a portata di mano
“Una parola muore appena è detta, dice qualcuno. Io dico che comincia appena a vivere quel giorno.”[2] Questo articolo nasce da un’esperienza diretta del fenomeno, a cui per un “caso fortuito” ho assistito mentre ero in giro per delle incombenze da assolvere.Il tema del bullismo fisico e/o psicologico è da tempo oggetto di vari avvenimenti…
Io sono l’altro…
Una decina di giorni fa è uscita l’ultima canzone di Niccolò Fabi, “Io sono l’altro”.[2] Capita che nelle canzoni si possano trovare riflessioni o denunce di fenomeni sociali estremamente stimolanti; ne è questo il caso. L’ascolto del brano, che ho apprezzato molto per la sua musicalità e per la profondità del testo, mi ha spinto…
Prigionieri dell’illusione…“Hier ist kein Warum”
“And we are here as on a darkling plain, swept with confused alarms of struggle and flight, where ignorant armies clash by night”. (E siamo qui, come in una distesa sempre più buia, spazzati da allarmi confusi di lotta e fuga, dove eserciti ignoranti si affrontano nella notte.) Soffermarsi a pensare per cercare attraverso le…
Excursus del tempo malato
“Accadde in un teatro che le quinte presero fuoco, Il buffone usci per avvisare il pubblico, credettero che fosse uno scherzo e applaudirono. Egli ripeté l’avviso essi esultarono ancora di più. Così mi figuro la fine del mondo: perirà fra l’esultanza degli spiritosi che crederanno si tratti di uno scherzo”.[1] Mi duole dover rivolgere ancora…
Dalla solitudine al gioco di squadra.. è possibile?
“Quanto sarebbe più semplice la vita di tutti se unissimo le nostre solitudini imparando il gioco di squadra.” così chiude il caffè di Gramellini del 25 settembre scorso dal quale prende spunto la mia riflessione di questa settimana. Non sto a raccontarvi la storia, ben descritta dal fondo di Gramellini, che vi invito a leggere:…