Gli autori

L’Osservatorio filosofico permanente sull’attualità è composto da un gruppo di ricercatori provenienti da diversi percorsi professionali e di studio, accomunati dalla vivace determinazione a voler indagare il reale con gli strumenti del pensiero filosofico, convinti che la filosofia applicata alla realtà possa supportare persone, enti, istituzioni ed aziende, – ovvero chiunque -, in un’analisi maggiormente approfondita ed efficace dei fenomeni del reale che ci si pongono innanzi e ci muovono ad interrogazione.

Siamo spettatori attivi di un mondo in divenire e, come tali, non restiamo indifferenti a ciò che accade intorno a noi.

Ideatore e fondatore dell’Osservatorio filosofico sull’attualità è il Professor Guido Traversa, Docente Associato di Filosofia Morale presso l’Università Europea di Roma, fine ed apprezzato filosofo, attento al reale ed al dipanarsi dell’essere nel suo agire: “Agere sequitur esse“, citando il titolo di una delle sue ultime pubblicazioni, “L’Identità in sè distinta”.

Una breve presentazione degli autori che animano il blog dell’Osservatorio e sviluppano ricerche ed attività correlate:

Daniela Corvi,
nata a Tirano in Provincia di Sondrio nel 1977, si è laureata all’Università Cattolica di Milano in Filosofia, discutendo una tesi in Antropologia Filosofica. Esperta in Marketing e New Media (è esperta nei percorsi di qualifica professionale in marketing per la Regione Emilia Romagna), si occupa di formazione e consulenza aziendale ed individuale nelle aree di competenza, sviluppando un approccio metodologico che unisce il marketing e la filosofia applicata.

contatti: danielacorvi77@gmail.com – cell. +39.338.7406181

Daniela Argentati,
nata a Chivasso nel 1961 si è Licenziata in Scienze Religiose nel 2015.  Lavora presso una multinazionale di elettrodomestici ove si occupa di Commercio Internazionale. Da tempo si interessa alla comunicazione in campo aziendale per l’integrazione e l’affermazione delle competenze dei singoli e dei team attraverso le pratiche filosofiche e le dinamiche del pensiero. Opera volontariamente presso un Centro di Sostegno al Lavoro ove attraverso l’ascolto aiuta a far emergere le potenzialità e le attitudini di coloro che sono alla ricerca di un impiego o che vogliono migliorare la propria professione.

contatti: argentatidaniela@gmail.com

Giulia Giordano,
vive ad Avellino; laureata in psicologia, Consulente filosofico e Counselor antropologico-esistenziale, collabora con lo studio di consulenza aziendale ANPIT. Il suo orientamento è indirizzato alla valorizzazione di una comunicazione di qualità, che attraverso l’utilizzo pratico delle capacità filosofiche argomentative, coerentemente con la tradizione classica da cui discende, sia utile a sciogliere ogni irrigidimento del pensiero, per fare chiarezza sui problemi concreti in modo produttivo. Opera in contesti individuale ed organizzativo, in ambiti non solo terapeutici, ma anche educativi, aziendali e sociosanitari, a domicilio e presso il proprio studio.

Contatti: infohakunamatataservices@gmail.com – cell. +39.351.1174012

Patrizia Cortassa,
laureata in Filosofia ad indirizzo Scienze Umane. È Counselor filosofico. Ha collaborato presso il Dipartimento di Dipendenze Patologiche dell’ASL. Svolge attività di assistenza didattica e di coordinamento del personale volontario in un doposcuola, uno spazio pomeridiano di incontro, compiti, sport e crescita comune. È un’offerta formativa extrascolastica volta alla costruzione di un percorso verso l’autonomia nello studio e nell’acquisizione di competenze, metodi e strumenti adeguati. Propone alle scuole, a titolo gratuito, un laboratorio di “Pratiche filosofiche”, ossia un insieme di discipline che utilizzano la filosofia per risolvere le problematiche della vita quotidiana.

Contatti: p.cortassa@libero.it