Una decina di giorni fa è uscita l’ultima canzone di Niccolò Fabi, “Io sono l’altro”.[2] Capita che nelle canzoni si possano trovare riflessioni o denunce di fenomeni sociali estremamente stimolanti; ne è questo il caso. L’ascolto del brano, che ho apprezzato molto per la sua musicalità e per la profondità del testo, mi ha spinto…
Categoria: articoli del blog
Prigionieri dell’illusione…“Hier ist kein Warum”
“And we are here as on a darkling plain, swept with confused alarms of struggle and flight, where ignorant armies clash by night”. (E siamo qui, come in una distesa sempre più buia, spazzati da allarmi confusi di lotta e fuga, dove eserciti ignoranti si affrontano nella notte.) Soffermarsi a pensare per cercare attraverso le…
Excursus del tempo malato
“Accadde in un teatro che le quinte presero fuoco, Il buffone usci per avvisare il pubblico, credettero che fosse uno scherzo e applaudirono. Egli ripeté l’avviso essi esultarono ancora di più. Così mi figuro la fine del mondo: perirà fra l’esultanza degli spiritosi che crederanno si tratti di uno scherzo”.[1] Mi duole dover rivolgere ancora…
Dalla solitudine al gioco di squadra.. è possibile?
“Quanto sarebbe più semplice la vita di tutti se unissimo le nostre solitudini imparando il gioco di squadra.” così chiude il caffè di Gramellini del 25 settembre scorso dal quale prende spunto la mia riflessione di questa settimana. Non sto a raccontarvi la storia, ben descritta dal fondo di Gramellini, che vi invito a leggere:…
Welcome in the reality influenced by marketing society.
“Non tutto quello che conta può essere contato e non tutto quello che può essere contato conta”.[1] A seguito delle letture svolte sui vari quotidiani proverò a tracciare delle linee di riflessione filosofica che gli strumenti di comunicazione utilizzati da milioni di utenti in Italia lasciano intravedere sull’antropologia dell’uomo nell’era digitale. La modalità online, cioè…
Morire per omonimia.
Essere scambiati… questo è successo alla Signora Angela Crippa di Vimercate che, a causa di una trasfusione di sangue “sbagliato” – destinato ad un’altra paziente che condivideva con la malcapitata lo stesso nome – ha lasciato questa terra e questa vita. Un errore umano, che può capitare, se ci si pone dalla prospettiva della fallibilità,…
Nadia Toffa, Sinisa Mihajlovic & co…. quando la sofferenza buca la rete.
Nell’ultimo mese eventi drammatici, quali la prematura scomparsa della popolare Nadia Toffa e la notizia della malattia di Sinisa Mihajlovic, sono balzati alla ribalta della cronaca e sono stati per diversi giorni sulle prime pagine di quotidiani, TG e Social. Il breve ma intenso “caffè” di Gramellini sul Corriere della Sera del 14 agosto scorso[1]…
Eutanasia Umanitaria
“Che il mondo si trovi in una condizione di male è un lamento vecchio quanto la storia, vecchio anche quanto la poesia, più vecchia della storia, vecchio anzi quanto la più vecchia di tutte le leggende poetiche, la religione dei preti. Tutti, nondimeno, fanno incominciare il mondo dal bene: dall’età dell’oro, dalla vita nel paradiso,…
Emergenza educativa ieri, oggi e … domani??
emergenza educativa: come preparare al meglio i nostri giovani al mondo? Riflettiamoci assieme
Pubblicato il “Primo Quaderno” dell’Osservatorio
Alla fine di un lungo percorso di ricerca siamo arrivate al traguardo: il nostro primo volume della Collana “I Quaderni dell’Osservatorio” è stato pubblicato. Lo trovate in formato e-book su Amazon al seguente link: https://www.amazon.it. E’ un volume, scritto a più mani, dove si affronta il tema dell’identità “in relazione con…” nell’era del web 2.0….