Convivio filosofico

“Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo”[1] Questo articolo si propone di sviluppare, alcune riflessioni di fondo su un “disagio” insito nella condizione giovanile, che chiede di essere “qualcosa” soprattutto sul piano della corporeità le cui coordinate devono essere definite per individuarne il suo superamento, in…

Bedlam

[1]  “Dove sono gli uomini? riprese dopo un po’ il piccolo principe. “Si è un po’ soli nel deserto…” “Si è soli anche fra gli uomini” disse il serpente.[2]                 La vita dei non rinchiusi, costituisce ancora un forte stigma da cui deriva, quasi certamente un’esistenza hobbesiana: sgradevole, morbosa e bestiale. La cronaca di Ardea,…

La solitudine errante

[1] La storia attraversa il buio del potere, dei divieti, dei permessi, dei silenzi. La crisi sanitaria incombe presentandosi con tutti gli aspetti di una rivoluzione che fa girare il mondo al contrario. L’infinito tempo dell’impotenza pervade gli uomini in balia dei propri bisogni, paurosi del futuro e di ogni altrui domanda. Il problema più…

Ehiii? C’è nessuno???

La relazione ai tempi del Covid Ci siamo o non ci siamo più? Sappiamo ancora trovare modi per entrare in comunicazione, sviluppare legami, creare contesti nei quali riconoscersi in questo tempo strano che perdura, senza mostrare cenni di arretramento? Ad ormai più di un anno dallo scoppio della pandemia mi trovo a fare qualche bilancio…

Il tempo ritrovato: a colazione con Epitteto

“Ovunque andrò, ci sarà il sole, la luna, le stelle, i sogni, i presagi e la compagnia degli dei” Epitteto, Diatribe III, 22, 22 Il periodo pitagorico mi ha sicuramente aiutato ad affrontare questo strano tempo che quasi annuncia un’oltre-contemporaneità. La mia mente serena e fermamente ancorata ai versi aurei pitagorici, era in trepida attesa…

Il velo sottile

In questi giorni ho avuto modo di assaporare e riflettere sulla malinconia. Un filtro sottile e grigio tra esistenza e realtà. Un senso di incompiutezza che come un velo avvolge le cose. All’inizio la si può confondere con la tristezza, poi si comprende che è un sentimento diverso. Si potrebbe definirla come la consapevolezza della…

Alla ricerca del futuro perduto

In questo tempo sospeso, nel quale viviamo ormai da diversi mesi, ho avuto il piacere di incontrare in più occasioni persone che, nonostante l’attuale periodo di difficoltà ed incertezza, mi hanno fatto sperimentare una volontà di rinnovamento e di rinascita estremamente coinvolgenti. Sono stati per me esempi concreti di come la situazione di crisi che…

… e uscimmo a riveder le stelle!

“La pandemia ci ha cambiati. I coreani già parlano di corona blue, una depressione, più che ansia, legata alla permanenza forzata tra le mura domestiche. Prima la società moderna era una società affaticata da un imperativo di prestazione, da un’isteria di lavoro e iperproduzione”, dice lo psichiatra Piero Cipriano. “Eravamo convinti che la medicina fosse…

L’asta dei pensieri

“Troppo spesso si rimane ancorati ad antichi luoghi comuni. Sottoponiamo la nostra interpretazione dei fatti ad una serie di concetti prefabbricati. Ci piace la comodità del parere senza il disagio del pensiero.”[2] Proverò ad indagare l’ambito pandemico che da lungo tempo minaccia la nostra quotidianità mietendo più vittime di certi conflitti. Tale tentativo vuole essere…

Pungente rimpianto di un dolore che dissesta

[1] “Noi uomini siamo in generale fatti così: ci rivoltiamo sdegnati e furiosi contro i mali mezzani, e ci curviamo in silenzio sotto gli estremi; sopportiamo, non rassegnati ma stupidi, il colmo di ciò che da principio avevamo chiamato insopportabile”[2] È con grande amarezza che constato le strazianti pene e le profonde ferite di cui…