Alla fine di un lungo percorso di ricerca siamo arrivate al traguardo: il nostro primo volume della Collana “I Quaderni dell’Osservatorio” è stato pubblicato. Lo trovate in formato e-book su Amazon al seguente link: https://www.amazon.it. E’ un volume, scritto a più mani, dove si affronta il tema dell’identità “in relazione con…” nell’era del web 2.0.
Come è cambiato oggi il nostro modo di relazionarci agli altri? Quali le caratteristiche della comunicazione web 2.0? Come si manifesta l’identità sulle reti virtuali? Ed infine, quali le patologie che emergono con sempre maggiore frequenza?
La peculiarità di questa ricerca sta nell’intenzione delle autrici di affrontare il tema della relazione che prende corpo sui Social Media, non da un punto di vista “tecnico” o di “guida pratica”, ma da “spettatori attivi“, con l’ambizione di indurre il lettore ad una riflessione, ed, eventualmente, a richieste di approfondimento, in merito ad una tematica che sta cambiando rapidamente, non soltanto le nostre modalità di “relazionarci con”, ma la nostra stessa identità. Chi di voi non si è mai posto domande su come, cosa e perchè sta comunicando su Facebook, piuttosto che su Instagram o Twitter? Chi non si trova alle volte spiazzato o a disagio di fronte a certi linguaggi o contenuti che scorrono sulle nostre bacheche social?
Preso atto che i Social Media non sono una moda, ma una nuova modalità comunicativa sempre più utilizzata per entrare in relazione con amici, gruppi ed entità di diverso genere, questo quaderno vuole dare il via ad un dibattito sul senso che queste relazioni virtuali assumono nell’identità di ciascuno.
Nei diversi capitoli che si succedono, vengono presentate le principali caratteristiche della relazione sui social network, – Facebook, Instagram, Twitter e Whatsapp -, ne viene data una interpretazione “filosofica”, partendo dalle categorie filosofiche dell’Identità e della relazione, viene, quindi, analizzata la storia del fenomeno nel quale siamo immersi e presentate le principali patologie emergenti.
Il volume si conclude con un nuovo inizio: l’augurio per il lettore di trarne domande esistenziali da poter poi, se lo vorrà, dibattere con le autrici direttamente qui sul nostro blog.
Buona lettura, quindi… noi vi aspettiamo qui!
Le Autrici
Daniela Corvi, Daniela Argentati, Patrizia Cortassa, Giulia Giordano